
Il Residence Baia d’Oro, immerso nella tranquillità di Torre Mozza, si distingue per un’accoglienza semplice ma consapevole, in linea con le esigenze di chi cerca vacanze eco-friendly a misura d’ambiente.
Non si parla di lusso sfrenato, ma di un comfort autentico, radicato nel territorio: appartamenti autonomi, dotati di spazi esterni, disposti in villette a schiera o piccole palazzine, a pochi passi dal mare. Una scelta strutturale che limita il consumo di suolo, preserva la vegetazione autoctona e rispetta l’armonia del paesaggio.Non si parla di lusso sfrenato, ma di un comfort autentico, radicato nel territorio: appartamenti autonomi, dotati di spazi esterni, disposti in villette a schiera o piccole palazzine, a pochi passi dal mare. Una scelta strutturale che limita il consumo di suolo, preserva la vegetazione autoctona e rispetta l’armonia del paesaggio.
Cosa rende Baia d’Oro una scelta più sostenibile?
- Posizione strategica: si può vivere la vacanza a piedi o in bici, senza dover usare l’auto ogni giorno
- Alloggi funzionali: l’autonomia degli appartamenti permette di limitare i consumi e gestire i propri ritmi, evitando sprechi
- Informazione e sensibilizzazione: la struttura fornisce indicazioni utili per la raccolta differenziata e suggerisce comportamenti virtuosi durante il soggiorno
- Collaborazioni locali: pur non promuovendosi come struttura “bio” o “certificata”, Baia d’Oro valorizza il tessuto economico del territorio, consigliando ai propri ospiti esperienze autentiche con produttori locali e ristoranti tipici
Qui la sostenibilità non è una bandiera, ma una scelta coerente con la semplicità, l’efficienza e l’autenticità.
Attività green da fare in Salento
Una vacanza eco-friendly è anche un’occasione per vivere il Salento fuori dalle rotte turistiche più battute. Ecco alcune attività a basso impatto ambientale, perfette per chi soggiorna a Torre Mozza e dintorni:
1. Passeggiate naturalistiche nel Parco del Litorale di Ugento
Una delle aree naturalistiche più importanti della costa ionica. Qui si può camminare tra dune, pinete e stagni costieri, osservando uccelli migratori, piante rare e il paesaggio incontaminato.
2. Escursioni in bicicletta lungo la costa
Molte strade secondarie e tratturi agricoli sono perfetti per esplorare il territorio in bici. Baia d’Oro è in una posizione comoda per muoversi verso Lido Marini, Torre San Giovanni o l’interno verso Acquarica e Presicce.
3. Kayak e snorkeling in mare aperto
Per chi vuole vivere il mare in modo silenzioso e rispettoso, niente motori: kayak, sup o semplicemente pinne e maschera per scoprire i fondali sabbiosi e le piccole insenature vicine a Torre Mozza.
4. Visite a masserie biologiche e aziende agricole
Nel basso Salento non mancano aziende a conduzione familiare che producono olio extravergine, miele, conserve, vino naturale. Molte aprono le porte per visite guidate, degustazioni o laboratori, contribuendo a rafforzare l’economia circolare.
5. Mercatini contadini e botteghe artigiane
A Presicce, Acquarica, Ugento e nei borghi vicini si trovano piccoli mercati dove acquistare prodotti agricoli freschi e a km zero. Un modo per ridurre l’impatto del trasporto e portare a tavola la vera identità del luogo.
Buone pratiche per viaggiare in modo più consapevole
Il rispetto per il territorio inizia da gesti semplici. Ecco alcune abitudini da adottare (o rafforzare) in vacanza:
- Porta con te una borraccia riutilizzabile per evitare bottiglie di plastica
- Scegli borse in tessuto, evita packaging inutili
- Prediligi trasporti pubblici o dolci: una passeggiata o un tragitto in bici rendono il viaggio più bello
- Spegni luci, condizionatore e dispositivi quando esci dall’appartamento
- Se puoi, cucina con ingredienti locali: è economico, sostenibile e… buonissimo
Il Salento green esiste: basta cercarlo bene
Il turismo sostenibile in Salento non è più un’utopia. È una realtà che cresce, silenziosa ma concreta. Fatto di piccoli agriturismi, spiagge protette, strutture attente, ristoratori che lavorano solo con pescato del giorno, cantine che rispettano la vigna e il tempo. E viaggiatori che scelgono con testa e cuore.
Soggiornare in un luogo come il Residence Baia d’Oro non è solo comodo: è anche una dichiarazione di stile. Una vacanza che lascia un bel ricordo, non un’impronta pesante.
Conclusione
Scegliere il Salento per una vacanza eco-friendly nel 2025 significa vivere una terra ancora autentica, ma fragile. Significa assumersi la responsabilità – bella e stimolante – di esserne parte, e non solo ospiti.
Con piccole attenzioni, e scegliendo strutture che rispettano il territorio come Baia d’Oro, ogni viaggiatore può contribuire a costruire un turismo migliore. Un turismo che non consuma, ma coltiva. Che non corre, ma osserva. Che non spreca, ma restituisce.