
Se c’è un luogo in Italia dove l’estate non è solo mare e sole, ma anche musica, riti antichi e piazze che si accendono di vita, quel luogo è il Salento. E l’estate 2025 si preannuncia carica di eventi imperdibili per chi sogna una vacanza che unisca cultura, gastronomia e folklore in un solo viaggio.
Dalle sagre più autentiche ai festival che fanno ballare fino a notte fonda, ecco il calendario degli eventi salentini da segnare in agenda. E per chi sceglie Torre Mozza come base, le occasioni per immergersi nello spirito locale non mancano.
Giugno 2025 – Il gusto apre la stagione
Sagra della Puccia (Supersano)
📅 Inizio giugno
Un inno al pane più amato del Salento: la puccia, farcita in mille modi e servita in un’atmosfera di festa tra stand, musica popolare e artigianato locale.
Sagra della Bruschetta (Acquarica del Capo)
📅 Metà giugno
Pomodoro fresco, olio extravergine e pane appena tostato: semplicità che diventa spettacolo. La piazza si anima tra assaggi e danze tradizionali.
Sagra della Ciliegia Ferrovia (Nardò)
📅 Prima metà di giugno
Un evento dedicato al frutto simbolo dell’inizio estate. Degustazioni, mercatini e laboratori per grandi e piccoli, in una delle città barocche più belle del versante ionico.
Luglio 2025 – Il ritmo della pizzica entra nel vivo
Festa della Pizzica (Torrepaduli)
📅 Metà luglio
Non solo musica: questa festa è un vero rito collettivo dove la pizzica torna a essere ballo rituale e occasione di incontro. Performance, laboratori e concerti sotto le stelle.
Festa della Birra Artigianale (Specchia)
📅 Ultima settimana di luglio
Una selezione dei migliori birrifici locali, accompagnati da street food e dj set in una delle cittadine più belle d’Italia.
Sagra della Turre (Torre Mozza)
📅 Fine luglio
Una delle feste più attese lungo la costa ionica: gastronomia locale, vino del territorio e gruppi musicali dal vivo animano le serate estive. Un’occasione perfetta per vivere il borgo in tutta la sua autenticità.
ClassicheFORME – Festival Internazionale di Musica da Camera (Lecce e Supersano)
📅 13–20 luglio
Un raffinato festival ideato dalla pianista Beatrice Rana: musica da camera in luoghi storici, con artisti internazionali e giovani promesse.
Festa del Cinema del Reale (Corigliano d’Otranto)
📅 Prima metà di luglio
Festival indipendente che porta il documentario e il cinema sperimentale nel suggestivo Castello Volante. Proiezioni, performance e incontri con gli autori per raccontare il reale in tutte le sue forme.
Locomotive Jazz Festival (varie località del Salento)
📅 Fine luglio – inizio agosto
Tra i festival più amati del Sud Italia, porta il jazz nei luoghi più suggestivi del Salento, dai centri storici ai borghi costieri. Concerti all’alba, jam session e dialoghi tra generi musicali si fondono con il paesaggio, regalando esperienze indimenticabili.
Agosto 2025 – Tradizione e grande musica popolare
La Notte della Taranta (varie località, concertone a Melpignano)
📅 Tutto agosto – Concertone finale il 23 agosto
Il festival di musica popolare più importante d’Italia. Un lungo viaggio tra i borghi del Salento, che culmina con il celebre concertone a Melpignano. Ospiti internazionali, contaminazioni musicali e una marea umana che balla la pizzica sotto le stelle.
Sagra del Pesce (Gallipoli)
📅 Prima settimana di agosto
Un tuffo nel gusto: calamari, gamberi, polpi e altre delizie del mare preparati al momento nei vicoli della città vecchia.
Sagra “Te le cose nostre” (Torre Mozza)
📅 Metà agosto
Evento amatissimo da chi sceglie il basso Salento: piatti tipici, musica folkloristica e una forte componente di comunità. Un modo per scoprire la vera anima del territorio.
Birra & Sound (Leverano)
📅 Prima metà di agosto
Festival internazionale della birra artigianale, tra i più importanti del Sud Italia. Musica live, street food e un’energia contagiosa a pochi chilometri dalla costa.
Mercatino del Gusto (Maglie)
📅 1–5 agosto
Uno degli eventi enogastronomici più eleganti e curati del Salento. Degustazioni, showcooking, laboratori per bambini, in un’atmosfera intima e accogliente.
Birre al Castello (Corigliano d’Otranto)
📅 Seconda metà di agosto
Tre giorni di degustazioni di birre artigianali italiane ed europee all’interno del Castello Volante. Musica live, incontri con i mastri birrai e atmosfere fuori dal tempo.
Settembre 2025 – L’estate continua tra musica colta e sapori d’autunno
Barocco Festival Leonardo Leo (San Vito dei Normanni)
📅 Agosto–settembre
Per chi ama la musica antica e le atmosfere d’altri tempi: concerti in chiese, chiostri e palazzi barocchi dedicati al grande compositore pugliese Leonardo Leo.
Sagra della Friseddhra (Sanarica)
📅 Primi di settembre
Pane duro rinvenuto in acqua, condito con pomodoro, origano e olio d’oliva: piatto umile ma irresistibile, celebrato come merita.
Sagra della Municeddha (Cannole)
📅 Inizio settembre
Un classico della cucina povera: lumache cucinate secondo ricetta tradizionale, accompagnate da musica e stand artigianali. Un appuntamento che richiama migliaia di visitatori ogni anno.
E poi… le feste patronali
Non mancano, ovviamente, le numerose feste patronali che animano ogni paese salentino, tra processioni, fuochi d’artificio, bancarelle e concerti in piazza. Ogni borgo ha il suo santo e ogni festa è un microcosmo di usanze, dialetti e profumi.
Non ci si può esimere dal citarne almeno due:
Festa di Sant’Oronzo (Lecce)
📅 24–26 agosto
Tre giorni di celebrazioni religiose e civili con messe solenni, processioni, luminarie e spettacoli pirotecnici. Una delle feste più sentite di tutto il Salento, in onore del patrono della città barocca per eccellenza.
Festa di San Pietro e Paolo (Galatina)
📅 28–30 giugno
Legata alle tradizioni del tarantismo, unisce fede e folclore. Le celebrazioni culminano nella famosa processione e nei rituali legati alla liberazione dalla taranta.
Perché scegliere il Salento nell’estate 2025?
Perché qui ogni sera è una sorpresa. Non si tratta solo di eventi: è il modo in cui il territorio li vive. Le sagre non sono attrazioni turistiche, ma momenti genuini in cui locali e viaggiatori si mescolano, brindano insieme e condividono storie.
Se scegli Torre Mozza come punto di partenza, potrai goderti le spiagge tranquille di giorno e spostarti facilmente per vivere queste esperienze autentiche la sera. La posizione strategica sulla costa ionica permette di raggiungere in poco tempo eventi sia dell’entroterra che delle altre località marine.
Un’estate di emozioni vere
Tra un concerto sotto le stelle, un morso a una frisella e un ballo improvvisato in piazza, l’estate 2025 nel Salento promette di essere più che una vacanza: un’esperienza che ti resta addosso.
Se cerchi qualcosa di più del solito mare, qui lo trovi. E sarà difficile dimenticarlo.